Un’estate immersi nella natura della Vallee della Tinée

  • 7 giorni

Per una vacanza estiva lontano dalla folla ma più vicino alla natura, appuntamento nella valle della Tinée! Pascoli, paesaggi, fiumi, alte cime, falesie scoscese, e cultura sono solo alcune delle componenti della tua prossima vacanza.

Di questo itinerario apprezzerete in particolare:

  • I villaggi arroccati
  • L’incontro con la fauna selvatica
  • Flora, paesaggi e laghi di montagna
  • Canyon e gole, propizie alle attività aquatiche
  • I prodotti del territorio
  • Le molteplici attività offerte

Andrai alla scoperta dei comuni di Saint-Dalmas-Le-Selvage, Saint-Etienne-de-tinée, Isola, Saint-Sauveur-sur-Tinée, Roure, Roubion, Valdeblore, La Colmiane, Rimplas, Marie, Ilonse, Bairols, Clans, La Tour-sur-Tinée, Tournefort.

Attenzione, a seguito della tempesta Alex nelle valli dell’entroterra nizzardo, alcune attività o alcuni sentieri escursionistici rischiano di essere inaccessibili. Ricordati di informarti presso i nostri consulenti negli uffici di informazione turistica, prima di ogni uscita in montagna.

Giorno 1

La natura è onnipresente nella valle di Tinée

Prosegui poi fino al Colle del Pouriac per una camminata di 5 ore, con marmotte e camosci come compagni di viaggio!

Scoprirai così il panorama di rocce nere caratteristico del Vallone del Salso Moreno. Per fare questo, scendi nella valle fino a raggiungere la capanna del pastore, poi il segnavia 37. Continua dritto verso la collina. Il sentiero sale in un alpeggio dove scoprirai delle curiose cavità rotonde. Niente paura, non si tratta di bombe. Questi buchi, detti doline, sono cavità che si formano naturalmente nelle rocce calcaree sotto l’azione dell’acqua.

Arrivati al colle, eccoci al confine con l’Italia!

Attenzione: Le informazioni su questa escursione sono disponibili presso l’ufficio turistico del villaggio. Se vuoi comprare il necessario per il picnic puoi fare rifornimento nel villaggio di Saint-Etienne-de-Tinée.

In estate, Saint-Dalmas-Le-Selvage offre agli amanti dell’arrampicata 76 vie attrezzate, gratuite e di difficoltà variabile. «La Roccia di Junic» sovrasta il villaggio con le sue pareti di calcare grigio. Per accedere a questo sito dovrai camminare solo 20 minuti dal parcheggio. Maggiori informazioni

Per cena, troverai sulla piazza del villaggio i ristoranti Les 3 marmotte e Saveurs de montagne . Maggiori informazioni

Giorno 2

Saint-Étienne de Tinée

Fa caldo? Non importa… Il laghetto di Saint-Etienne-de-Tinée offre una zona balneare gratuita e attività nautiche per tutta la famiglia. Potrai noleggiare una sdraio per rilassarti al sole o sotto un albero. Il sito offre anche kayak a noleggio. In loco troverai anche calcio balilla e tavoli da ping pong. Troverai anche un bar e dei tavolini da picnic . Una parte del laghetto è inoltre allestita in parco divertimenti e giochi per bambini: Le Petit Bois des Lutins (5 € al giorno a partire da 3 anni – gratuito per i minori di 3 anni e gli over 60).

A 10 minuti a piedi dal villaggio trovi percorso Via Corda del Rocher des Hirondelles: 2 ponti tibetani – 2 tirolesi di 50 e 70m – 2 liane 6 e 15m +2 richiami 15 e 50m. 
A partire da 10 anni – Prezzo 30€/pers per 2.30 materiale fornito, prenotazione obbligatoria.

Giorno 3

@Anthony Turpaud

Laghi di Vens

Per la giornata di oggi ti suggeriamo di fare un’escursione ai laghi di Vens. Nel cuore del Parco Nazionale del Mercantour, questi 6 laghi di altitudine sono i gioielli dell’Alta Tinea. Accompagnato da una guida, scoprirai paesaggi di estrema fotogenicità.

Una volta giunto ai laghi, potrai riposarti in un rifugio di montagna. Concedetiti una sosta per gustare la famosa torta ai mirtilli sulla terrazza di fronte al lago. Ecco una bella ricompensa dopo questa splendida ascensione! Questa escursione dura l’interna giornata.

Possibilità di dormire al rifugio (34 posti). Prenotazione obbligatoria
foto di copertina dell’articolo : @ H-265 Agence Media

Giorno 4

Eccoci arrivati a Isola!

Forse conoscerai già la stazione invernale di Isola 2000. La stazione è anche molto vivace e molto ben attrezzata per la stagione estiva.

Oggi ti proponiamo un giro in mountain bike. Senza sforzo, scendi lungo il sentiero che ti porterà da Isola 2000 a Isola Village, lungo il fiume Chastillon e la Guerche (dislivello negativo di 1200 metri). Sarai accompagnato da un istruttore qualunque sia il tuo livello di pratica. Conta un po’ più di un’ora di discesa nel corso della quale attraverserai 17 km di cui 14 in una foresta di abeti e larici per arrivare al castagneto del paese, che è l’orgoglio degli abitanti di Isola. Possibilità di affittare mountain bike in loco.

Anche quest’estate potrai approfittare delle escursioni gratuite dal villaggio di Isola, guidate da professionisti dell’ufficio guide. Le escursioni possono essere di mezza giornata o di una giornata intera e sono adatte a tutte le età e a tutti i livelli.

Il formaggio!

Ecco un’altra attività di Isola che piacerà a tutta la famiglia: il caseificio itinerante! Immergiti nel mondo della pastorizia ogni mercoledì alle 17. Assisterai alla mungitura delle vacche e alla poppata dei vitelli (mungitrice mobile in alpeggio, le vacche non tornano più la sera alla stalla durante la stagione estiva). Ti verrà servito da bere e un pezzo di formaggio da degustare. Infine, potrai scambiare qyuattro chiacchiere con l’allevatore che ti racconterà com’è la vita in montagna e ti svelerà i segreti della fabbricazione del formaggio. Iscrizione obbligatoria.

Per tutte queste attività, informazioni e prenotazioni presso l’ufficio informazioni turistiche di Isola!

E non dimenticare, gli impianti di risalita sono gratuiti per tutta l’estate nelle stazioni del Mercantour… La natura non è mai stato così accessibile!

Giorno 5

Arboretum de Roure

Ti proponiamo di visitare l’arboreto Marcel Kroenlein. Su 17 ettari, questo giardino d’altitudine (tra 1.200 e 1.700 metri) è situato a Roure, ai margini del Parco nazionale del Mercantour. Un «arboreto» è un giardino botanico che presenta una collezione di alberi. Quello di Roure riunisce resinosi e latifoglie delle montagne di tutto il mondo e combina perfettamente arte contemporanea e natura. 70 artisti del collettivo «No Made» e grandi nomi come Sosno , Ernest Pignon-Ernest o anche Ben hanno creato sul posto delle opere e le hanno poi affidate alla natura e alle stagioni… Ogni anno nuove opere arricchiscono la collezione. Oggi premiato col marchio Jardin Remarquable, questo arboreto ha una vocazione scientifica, educativa, turistica e artistica.  Visite tutto l’anno, dalle 10 alle 18.

Laboratorio di Land’Art all’Arboretum de Roure: apprendimento creativo con la raccolta di materiali naturali e manualità con la nostra guida naturalistica. Da prenotare tutto l’anno al +33(0)7 82 93 70 98. Prezzi: 10 € adulti – 7 € bambini (ingresso + laboratorio).

Passeggiata con le racchette da neve all’Arboretum di Roure: Accompagnati da una guida naturale, scoprite gli alberi di montagna vestiti con i loro cappotti di neve. Osservare, ascoltare, guardare, seguire le tracce degli animali… Una cioccolata calda o un tè vi aspettano allo Chalet de l’arbre. Ingresso 10 € (racchette da neve fornite). Prenota con Clément al +33(07) 82 93 70 98.

Roubion

Dopo pranzo, direzione la Via Ferrata di Roubion, ideale per stare un po’ in famiglia. Dopo un’ora e mezza di sforzi, i più piccoli saranno orgogliosi delle loro prodezze lungo questi 300 metri sulla parete rocciosa. Materiale in affitto presso l’Ufficio Informazioni Turistiche di Roubion.

Desidei goderti le acque limpide e fresche del canyon del Vallon du Moulin? Situato a circa 2 km sotto il villaggio di Roubion, questo canyon riunisce tutti gli ingredienti per mettere alla prova le tue abilità sportive e tecniche (attenzione, livello difficile – età minima: 16 anni). Le vasche sono poco profonde quindi poco propizie al nuoto ma la doccia fredda è garantita da una magnifica cascata di 60 metri nella cavità di un arco naturale. Attività da praticare accompagnato da professionisti e con attrezzature adatte.

Infine visita Roubion. Aggrappato alla roccia, questo borgo medievale offre dei bei punti panoramici. Nei vicoli scoscesi, scoprirai una ventina di porte dipinte che evocano mestieri o scene di vita d’altri tempi. Avrai sicuramente voglia di fotografarli!

Gli indirizzi giusti


Per pranzo o cena, L’Hotel Quintessence a Roubion (1 stella alla Guida Michelin 2019).

Giorno 6

@Ânes de Blore

Asini di Blore

A Valdeblore, camminate leggeri grazie agli  Ânes de Blore  !

Fa’ una passeggiata di mezza giornata con un asino. Su percorsi ombreggiati e accessibili a tutti, è perfetto per le giornate di forte calore. Scoprirai le varie ricchezze della foresta, dai cespugli di fragoline di bosco a luglio a quelli di lamponi ad agosto. Passeggiare con un asino favorisce gli incontri e aggiunge una dimensione ludica e motivante alla passeggiata in famiglia

Simpatico e mansueto, l’asino porterà sulla schiena i bambini più piccoli. (Noleggio € 35/ asino per la mezza giornata). Possibilità di fare una passeggiata di scoperta di 1ora e30 a piedi + 30 minuti di pausa intorno al villaggio. L’asino, munito di un basto, può trasportare fino a 40 kg di bagaglio. Sono possibili anche diversi circuiti in autonomia e in bivacco.

Stazione la Colmiane

Per trascorrere un pomeriggio indimenticabile e fare il pieno di adrenalina, appuntamento a La Colmiane! Il resort offre una varietà di attività divertenti e familiari.

  • Parapendio: di scoperta o stage
  • Zipline: la più grande in Francia (2 663 m) – Da 12 anni
  • Slittino estivo: 1 670 m di sensazioni e 400 m di dislivello! A partire dai 3 anni
  • Colmiane Forest: parco avventura di difficoltà crescente (a partire da 3 anni)
  • Via Ferrata del Baus de la Frema: con vista panoramica sui paesi di Valdeblore – prevedere 5 ore di percorso
  • Mountain bike:  2 piste di discesa (verde e blu – mountain bike non fornite) e circuiti a tutti i livelli sul comune
  • Centro equestre del Mercantour: corsi di equitazione, noleggio di pony
  • Minigolf: Campo da golf a 18 buche
  • STélésiège débrayable du Pic: vista panoramica (Catena del Mercantour, valli del Valdeblore e della Vésubie), accesso al ristorante in quota
  • Sup’Air Tramp: trampolino e bungee (acrobazie in sicurezza grazie a elastici)
  • Visita alla fattoria e passeggiata in carrozza: su appuntamento
  • Piscina: piscina sportiva di 25 m per 10 m, piscina per bambini e solarium

A La Colmiane, hai davvero l’imbarazzo della scelta!

Giorno 7

Villaggi arroccati

Non puoi lasciare la valle della Tinée senza andare alla scoperta di alcuni dei suoi villaggi arroccati e del loro straordinario patrimonio: Rimplas, Clans, La Tour-sur-Tinée, Ilonse, Marie, Tournefort, Saint-Sauveur-Sur-Tinée e Bairols ti riservano bellissime sorprese e panorami montani. Di seguito, alcune idee e consigli:

A Clans, non puoi non visitare le cappelle dipinte (in particolare quella di Sant’Antonio L’Eremita e quella di San Giovanni interamente decorata dall’artista contemporaneo Patrick Moya) così come la Collegiata e la sua abside medievale. (Informazioni presso l’ufficio informazioni turistiche del villaggio.)

Ma anche…

Ruines à Tournefort@OTM NCA / JM

A Tournefort, sali al vecchio villaggio abbandonato (fu distrutto da un terremoto nel 1887). Le rovine piene di vegetazione e panorami ti sedurranno sicuramente. Passeggia fino alla cappella di Sant’Antonio di Padova e alla tavola di orientamento. Piccolo consiglio: porta una bottiglia d’acqua. Non c’è ombra.


A Rimplas hai la possibilità, oltre al villaggio, di visitare una delle costruzioni militari più imponenti della linea Maginot: il forte della Frassinea. Scoprirai come si organizzava la vita nel bunker con la scoperta delle parti tecniche (funzionamento delle sale macchine, officina, stiva di munizioni…) e quella delle caserme (dormitorio, refettorio, cucina, sanitari…).  I volontari dell’associazione che si occupano del forte saranno lieti di accoglierti ogni sabato pomeriggio, dalle 14 alle 18, dal primo fine settimana di maggio alla fine di settembre. L’ingresso è libero. Durata della visita: 45 minuti

O ancora…

Pur essendo un paese di montagna, La Tour-sur-Tinée presenta un paesaggio più provenzale che alpino. Le sue piazze pavimentate ornate di fontane, vegetazione e panchine accoglienti ti permetteranno di impregnarti dell’anima del villaggio. Non tralasciare la visita del più antico frantoio del dipartimento.

A Bairols potrai pranzare all’ Albergo del Mulino. Si tratta di un antico frantoio trasformato in locanda. Tutto il macchinario, la mola e i frantoi sono stati conservati. La vista è magnifica, sia dalla terrazza che dalla sala interna.

Piove? Non importa!

@Aquavallée Isola

Aquavallée di Isola

In montagna, il tempo può cambiare molto rapidamente e una tempesta in estate non è impensabile. Non fa niente, potrai comunque trascorrere un’eccellente giornata al centro acquatico «Aquavallée» di Isola.

Piscine, scivoli, bagni turchi, saune, jacuzzi, sala da squash, attività aquabiking e area wellness con sala cardio, snack… per soddisfare tutta la famiglia!

I nostri suggerimenti per alloggiare:


Vedi anche