Scopri i sapori della cucina nizzarda con la ricetta del mese
27 Marzo 2025
La pissaladière: una ricetta tipica di Nizza che sa di primavera!!
Con aprile alle porte e le giornate che si allungano sotto il caldo sole primaverile, non c’è niente di meglio che una specialità nizzarda per dare il via alla stagione dei pranzi all’aperto e dei momenti di convivialità. Questo mese, ti proponiamo la pissaladière, una ricetta gustosa che esprime tutta la freschezza dei sapori mediterranei. Facile da preparare e perfetta per un aperitivo in famiglia o un pranzo leggero, è il simbolo della primavera. Una golosità da assaporare senza limiti!
Ecco la ricetta approvata dal comitato tecnico del Marchio Cuisine Nissarde :
Tempo di preparazione : 30 minuti
Riposo dell’impasto : 1h30
Tempo di cottura : 45 minuti (cipolle) + 20 minuti (pissaladière)
Ingredienti per un piatto di 30 cm di diametro :
Per la pasta
• 500 g di farina, 15-20 g di lievito di birra
• 10-15 ml di acqua, 15 ml di olio d’oliva, 10 g di sale
Per la farcitura
• 2 kg di cipolle dorate o bianche, 2 spicchi d’aglio, 8 filetti di acciughe
• 100 ml di olio d’oliva, una manciata di olive nere di Nizza
• 1 mazzetto aromatico (timo, alloro, rosmarino), sale e pepe

Ricetta per la pissaladière 🧑🏼🍳
Sbucciate le cipolle, tagliatele finemente e mettetele in una pentola con l’olio d’oliva, gli spicchi d’aglio interi e il mazzetto aromatico. Salate e pepate leggermente, coprite e cuocete a fuoco basso per 45 minuti. Le cipolle dovranno cuocere senza rosolare.
Durante la cottura, aggiungete un po’ d’acqua se necessario, ma deve essere completamente assorbita prima che la cottura finisca. Terminare la cottura appena le cipolle cominciano a sfrigolare. Togliere l’aglio e il mazzetto aromatico.
Preparate il lievito madre: sulla spianatoia, mettete 125 g di farina, fate la fontana e aggiungete il lievito sciolto in un po’ d’acqua tiepida. Mescolate per ottenere una palla con l’ impasto e lasciate riposare in una terrina coperta da un canovaccio. Dopo mezz’ora, l’impasto deve raddoppiare di volume.
Disponete il resto della farina a forma di corona, aggiungete al centro l’acqua, l’olio d’oliva e il sale. Lavorate l’impasto aggiungendo acqua fino a ottenere una consistenza omogenea. Aggiungete il lievito madre e impastate bene. Lasciate riposare per un’ora coperto
Ungere una teglia da 30 cm (o una placca da forno), stendete l’impasto su uno spessore di circa 5 mm, aggiungete la composta di cipolle, decorate con i filetti di acciughe e le olive.
Cuocete in forno già caldo a 180/200° C per circa 20 minuti, giusto il tempo di cuocere l’impasto. Pepate appena sfornate. Lasciate raffreddare leggermente prima di servire.
Volete creare la ricetta perfetta? Partecipate al nostro “Atelier Cuisine Niçoise” !

Atelier Cuisine Niçoise
Situato nel cuore della Città Vecchia, nei pressi di Cours Saleya e del suo mercato, al piano terra del Palais du Sénat, sito storico e già sede del centre du patrimoine niçois,…
Una tradizione rivisitata 🪄
Al di là dei suoi sapori squisiti, pissaladière incarnana l’arte di vivere nizzarda, dove la convivialità e la condivisione sono al centro di ogni pasto. Questa ricetta tradizionale, tramandata di generazione in generazione, ci ricorda l’importanza di preservare e celebrare il nostro patrimonio culinario. La sua perpetuazione ci permette di onorare le nostre radici e di creare preziosi momenti di comunione con la famiglia e gli amici.
Ogni mese esploreremo con voi una ricetta emblematica, una testimonianza vivente dell’arte di vivere alla nizzarda.