L'eccezionale biodiversità di Nizza Costa Azzurra

La Costa Azzurra di Nizza è un vero e proprio gioiello naturale, dove la diversità dei suoi ecosistemi la rende una destinazione ideale per gli amanti della natura. Dalla costa mediterranea alle montagne delle Alpi, la regione offre un’impressionante ricchezza di diversità biologica, ideale per essere osservata e scoperta.

Il 73% della regione è costituito da aree naturali, tra cui un Parco Nazionale, un Parco Naturale Regionale, 6 Parchi Naturali Dipartimentali e 13 siti Natura 2000.


Il Parco Nazionale del Mercantour, situato nel cuore delle Alpi Marittime, è un vero e proprio santuario della biodiversità. Con i suoi paesaggi variegati, che vanno dalle ripide montagne alle profonde valli, ospita una fauna eccezionale, tra cui specie iconiche come il camoscio, il lupo, la marmotta e l’aquila reale. Il parco è anche rinomato per le sue 2.000 specie di piante, alcune delle quali rare ed endemiche. I sentieri escursionistici permettono ai visitatori di immergersi in questo territorio protetto, scoprendo panorami spettacolari e affascinanti siti archeologici.

La fascia costiera dell’area metropolitana di Nizza-Costa Azzurra è costituita da un mosaico di habitat marini, da fondali sabbioso-fangosi sotto l’influenza del Var a ripidi pendii rocciosi e fitte praterie di Posidonia.

A pochi chilometri dalla costa, il Santuario Pelagos, un’area marina protetta nel Mar Mediterraneo, completa questa offerta naturale unica. Questo santuario è un paradiso per i mammiferi marini, dove vengono avvistate regolarmente otto specie di cetacei (delfini e balene). L’ecosistema marino è estremamente ricco, con praterie di posidonia, fondali colorati e un’eccezionale biodiversità marina.

SeeOnSea : uno strumento partecipativo per la biodiversità

SeeOnSea è un sistema innovativo che permette a tutti di conoscere e contribuire alla conservazione della biodiversità locale. Basati su dati scientifici, gli strumenti del sistema sono collaborativi e accessibili a tutti. Offrono agli utenti l’opportunità di conoscere e condividere le loro osservazioni sulla fauna, la flora e gli eventi naturali che incontrano, sia in mare che sulla terraferma.

Facilissima da usare, la mappa permette a tutti di pubblicare le proprie scoperte, arricchendo così un database in tempo reale accessibile a tutta la comunità e condiviso con l’Inventario Nazionale del Patrimonio Naturale (INPN). Grazie a SeeOnSea, è possibile consultare osservazioni scientifiche verificate e quelle di utenti amatoriali, conoscere meglio le specie locali e il loro ambiente e partecipare a un’azione di conservazione.

Ogni punto sulla mappa corrisponde a un’osservazione, offrendo una panoramica delle ricchezze naturali che popolano la nostra regione. Cliccando su ogni osservazione, è possibile accedere ai dettagli della specie o dell’evento osservato, accompagnati da immagini e consigli su come comprendere e rispettare meglio il nostro ambiente.
Che siate sul campo o a distanza, questa mappa interattiva vi permette di seguire i progressi delle scoperte in corso e di partecipare attivamente alla raccolta di dati per proteggere la biodiversità locale.

Per avvicinarsi ancora di più alla natura…