Con l'altopiano delle Anelle, il bacino del Sestrière attira la maggior parte degli escursionisti in partenza da Saint-Dalmas-le-Selvage.
Questa escursione propone un percorso comodo nel settore meglio innevato dell'Haute Tinée, con tema di interesse il larice secolare di La Braisse e la capanna pastorale costruita nel 2001.
Su questo itinerario, il Parco Nazionale del Mercantour ha voluto promuovere la tranquillità del fagiano di monte durante l'inverno. È stata predisposta una segnaletica che ti incoraggia a girare nelle zone tranquille. Vi preghiamo di rispettarlo e di contribuire così alla sopravvivenza di questa specie durante l'inverno.
Dislivello: +720 metri / -720 metri
Distanza: 11 chilometri AR
Durata: 4 ore
Periodo consigliato: da dicembre ad aprile
Rischio valanghe a seconda delle condizioni: Obbligatorio
Cartografia: TOP 25 n° 3639 OT
Regolamento: Parco Nazionale del Mercantour
Itinerario:
Dal parcheggio del paese si segue (b.50) il sentiero che taglia i tornanti della strada del Sestrière (b.51); proseguire su questa per circa 500 m prima di evitare nuovamente tre tornanti tramite i segnavia 52, 53 e 54.
Seguire poi il tracciato della strada per tagliare ulteriormente un ultimo tornante (b.55, 56) a livello dei canali valanghivi provenienti dalla Croix de Carlé; in breve raggiungiamo la passerella sulla valle della Braisse che attraversiamo poco prima dell'altopiano del Sestrière.
Risalire a sinistra (b.57) l'ampio e placido vallone di La Braisse (sud-ovest), e lasciarsi trasportare dalle moderate pendenze che conducono alla chiusa baita pastorale (2.180 m), poco sopra la testata di Cristel (2.726 m). Si ridiscende a piacimento tra i giganteschi larici fino all'altopiano del Sestrière (2.000 m) dove si trova la strada per il Col de la Moutière.
Seguitela fino al paese oppure tagliate gli ultimi tornanti utilizzando le scorciatoie in salita.
Tariffe
Accesso libero.
Periodi di apertura
Dal 15/12 al 01/04.