Il percorso si sviluppa prevalentemente nel bosco del Sestrière che garantisce nevicate precoci favorite da un'esposizione a nord che gli conferisce, dall'inizio di dicembre, una connotazione invernale che invita alle ciaspolate.
Lungo le piste forestali e i sentieri sulla neve ritroveremo le diverse tracce e impronte lasciate dalla variegata fauna alpina che frequenta il bosco. Da notare: la presenza nella parte alta dell'anello del suggestivo rifugio diurno Gianto, appositamente allestito dal Comune per la comodità degli escursionisti. Per favore, abbiatene la massima cura.
Questo percorso, che si svolge nel comprensorio dello sci nordico, attraversa tuttavia pendii esposti a valanghe. Pertanto è importante informarsi prima dell'apertura della zona nordica, a seconda delle condizioni durante la stagione e in bassa stagione, sull'apertura del settore.
Escursione facile
Dislivello: +450 metri / - 450 metri
Distanza: 7 chilometri andata e ritorno
Durata: 3 ore
Periodo consigliato: da dicembre a marzo
Rischio valanghe a seconda delle condizioni: Obbligatorio
Cartografia: TOP 25 n° 3639 OT
Itinerario :
Dal parcheggio d'ingresso del paese si attraversa il torrente su un ponticello (b.50) e si risale il sentiero che taglia i tornanti della strada del Sestrière (b.51); seguirla per circa 500 metri prima di evitare tre tornanti lungo il percorso. In caso di neve dura c'è il rischio di scivolare su questo tratto con possibili gravi conseguenze.
Si consiglia quindi, dal segnavia 52, di prendere a sinistra il sentiero che porta al segnavia 54, percorrendo il tracciato della strada per circa 1,5 chilometri prima di svoltare a sinistra per riprendere il percorso segnalato (segnavia “racchette da neve”) che sale su una strada forestale fino al versante del Gigante.
Lo si segue a sinistra (est) in leggera salita fino al rifugio aperto del Gianto (1.920 m), punto più alto dell'anello. Iniziare quindi la discesa seguendo costantemente la pista (6 tornanti) fino al soleggiato altopiano di Pra (1.750 m) e tuffarsi a Saint-Dalmas-le-Selvage dal segnavia 63 attraverso un sentiero ripido e tortuoso che si unisce alla strada e al percorso vai al punto 51.
Tariffe
Accesso libero.
Periodi di apertura
Dal 15/12 al 15/03.