Mitica vetta della stazione di Auron visibile dall'altopiano di Auron, la vetta della Bercha offre un panorama completo del Parco Nazionale del Mercantour con in primo piano da sud a nord:
Mont Mounier, Cime de Pal, Bollofré, Pointe des Trois Hommes, Mont Pierre Châtel, poi sullo sfondo Bonette, Enchastraye e Ténibre.
Questo percorso presenta una grande ricchezza botanica nei larici che popolano successivamente il Puy d'Auron, la vetta dell'Auron e il versante settentrionale della Cime de la Bercha.
Itinerario :
Dislivello: +/- 628 metri – Durata: 4 ore (andata e ritorno)
Livello: medio
Dall'ufficio del turismo di Auron (1.646 m – b.5), prendere il GR®5 verso nord che risale la strada asfaltata (Chemin du Puy d'Auron) che dà accesso al bacino idrico della stazione. Al segnavia 6, sopra i serbatoi dell'acqua, si risale la larga traccia per circa 50 metri, abbandonandola non appena la pendenza si raddrizza in favore di un sentiero nel bosco sulla sinistra che si congiunge ad un'ampia radura.
Prendere il segnavia 4a a destra, seguire una vecchia strada sterrata che porta all'inizio del sentiero. Il sentiero risale i pendii da La Bercha sul versante nord e presto sbuca sul crinale. A sinistra si erge la croce del Bercha mentre a destra si staglia la cresta che porta alla vetta. Risalire raggiungendo facilmente la vetta di La Bercha (2.274 m – b.152).
Al ritorno, si può seguire l'itinerario dell'andata oppure, passando per il balcone sopra la barra rocciosa, raggiungere il bacino artificiale del colle Estive al passo del Bouchiet (b153) e ritornare per la pista carrozzabile che scende nel vallone del Riou, poi (b15) la pista forestale e infine il sentierino che sbuca sulla pista delle Nabines (b8), che si segue a sinistra per imboccare poco più avanti a destra il sentiero del Riou che riporta all'ufficio del turismo.
Questa escursione è accessibile ai cani. Fate attenzione, però, ai greggi di pecore che pascolano nella zona!
Tariffe
Accesso libero.
Periodi di apertura
Dal 01/05 al 15/10.