Consigli e buone pratiche
Rispetto dell’ambiente
In montagna i cambiamenti climatici e atmosferici possono variare repentinamente e non sempre sono anticipabili. È pertanto importante rimanere vigili durante l’escursione.
Prima di partire è importante:
- Pianificare l’itinerario e informarsi sulle condizioni d’accesso ai sentieri;
- Consultare i bollettini meteo;
- Informarsi sulle regole da rispettare in particolare all’interno del Parco Nazionale del Mercantour;
- Prenotare un pernottamento in rifugio se necessario.
Durante l’escursione:
- Seguire la segnaletica: gialla per i sentieri, bianca e rossa per i sentieri GR, mentre gli esagoni verdi delimitano il cuore del Parco Nazionale del Mercantour. In caso di dubbio, consultare la carta dei sentieri;
- Rimanere sui sentieri segnalati per la propria sicurezza e per preservare la biodiversità;
- Non abbandonare rifiuti.
Alcune informazioni utili per gli escursionisti:
- Parcheggi e affollamento: Molti punti di accesso ai sentieri, inclusi i parcheggi, tendono a riempirsi rapidamente;
- Priorità nei rifugi e nei ristoranti: Gli escursionisti che percorrono il GR o la Grande Traversata del Mercantour (GTM) hanno diritto di precedenza in rifugi e ristoranti lungo il percorso;
- Alcuni itinerari possono essere chiusi o deviati;
- Coabitazione con i pastori e i loro cani: In alcune zone potreste incontrare pastori e i loro patous, cani da guardiania che proteggono le greggi. È fondamentale mantenere una distanza di sicurezza evitando di avvicinarsi alle greggi.
Segnaletica
La segnaletica lungo i sentieri è stata istituita per rendere l’uso dei percorsi escursionistici più semplice e sicuro. La Fédération Française de la Randonnée ha sviluppato un sistema di segnaletica sempre più preciso e normalizzato, regolato da una carta ufficiale che promuove l’utilizzo di materiali rispettosi dell’ambiente.

Le diverse forme di segnaletica:
- Due rettangoli orizzontali (uno solo per la PR): indicano che si sta seguendo la giusta direzione.
- Una freccia orientata a destra o a sinistra, sovrastata da due rettangoli orizzontali (un solo rettangolo per la PR): segnalano un cambio di direzione. La freccia inferiore indica il verso corretto del percorso.
- Due rettangoli disposti a croce: indicano che si è sulla strada sbagliata. Non prendere quel sentiero.
Queste forme di segnaletica sono le stesse, indipendentemente dalla categoria del sentiero, che viene invece indicata dai colori utilizzati:
- Bianco e rosso: segnalano i GR®, i sentieri di Grande Randonnée, percorsi che permettono di camminare da una a più settimane, sia in linea che ad anello.
- Giallo e rosso: segnalano i GR® de Pays, itinerari di Grande Randonnée de Pays, che si sviluppano all’interno di una specifica area geografica, legata alla natura e al patrimonio locale.
- Giallo: indica i PR, i sentieri di Promenade et Randonnée, percorsi di breve durata, generalmente adatti per escursioni giornaliere.
Normativa
Un angolo di natura protetto, il Parco Nazionale del Mercantour dispone di una carta che si applica a tutti i visitatori per garantire la protezione del suo patrimonio. Come escursionisti, è fondamentale essere consapevoli delle principali normative in vigore.
È vietato:
- Campeggiare e accendere fuochi;
- Uscire dai sentieri segnalati;
- Essere accompagnati dal proprio cane;
- Depositare, abbandonare o gettare rifiuti;
- Catturare, raccogliere o prelevare flora e fauna;
- Circolare con veicoli a motore;
- Praticare attività e sport ricreativi come il canyoning, le immersioni o la navigazione;
È consentito, in modo regolamentato, praticare:
- l bivacco: consentito dalle 19:00 alle 09:00;
- La pesca, secondo la normativa provinciale;
- La bicicletta, secondo la normativa vigente;
- L’escursionismo a cavallo.
Escursionismo con il cane
I cani, anche se tenuti al guinzaglio o portati con sé, sono vietati nel cuore del Parco Nazionale del Mercantour.
Tuttavia, la normativa prevede delle eccezioni a questo divieto, consentendo la presenza di:
- Cani guida per persone non vedenti o cani assistenti per persone disabili;
- Cani appartenenti ai residenti dei borghi accessibili tramite strada carrozzabile, a condizione che siano tenuti legati o confinati nelle immediate vicinanze degli edifici.
Per saperne di più e comprendere il motivo per cui i cani sono vietati nel cuore del Parco, anche al guinzaglio, clicca qui.