I fiori nell’artigianato locale

17 Novembre 2024

Di solito i fiori li ritroviamo in natura, nei giardini e nei bouquet. Ma non sono solo le api, i bombi o i giardinieri a occuparsi dei pistilli. Nella regione di Nizza-Costa Azzurra, i fiori vengono utilizzati anche in cucina, in profumeria, in pasticceria, negli fabbricazione degli oli essenziali e persino sui carri allegorici. Ecco una piccola carrellata del savoir-faire locale intorno al mondo dei fiori.

1 – I fiori nella profumeria

I fiori emanano diverse note: fruttate, floreali, verdi o cipriate per creare un bouquet olfattivo esclusivo.
Vuoi sapere come? Vieni, ti iniziamo al mondo dei profumi !


Per scoprire i segreti del processo creativo che porta dal fiore al profumo, si effettuano visite guidate gratuite 365 giorni all’anno. Fra questi processi troviamo, l’enfleurage, una tecnica di estrazione basata sull’uso di una sostanza grassa e sulla sua capacità di assorbire naturalmente gli odori. L’enfleurage può essere fatto a caldo o a freddo per i fiori più fragili come il gelsomino o la tuberosa. L’assoluta viene poi estratta dal grasso saturo di oli essenziali, chiamato pomata, mediante un trattamento con alcol.

Sei curioso? Entra in una delle due profumerie di Èze-Village! Si possono acquistare dei prodotti di qualità a prezzi di fabbrica.

Fondata nel 1747, la Maison Galimard continua a offrire al mondo profumi e fragranze eccezionali. 275 anni dopo la sua creazione, questa azienda, che è rimasta sempre a conduzione familiare e gestita nel rispetto della tradizione, perpetua il suo savoir-faire e invita i visitatori a ripercorrere la storia della profumeria e dei suoi processi di lavorazione.

Inaugurata nel 1968, la Parfumerie Fragonard d’Èze offre la possibilità di visitare la profumeria e il laboratorio di cosmetica dove vengono sviluppate le creme e altri prodotti per la cura del corpo del brand.

Un consiglio: visto che sei a Èze, sali in cima al villaggio e visita lo splendido Jardin Exotique. Il panorama è mozzafiato, le tegole color vermiglio delle case contrastano con il blu intenso del Mar Mediterraneo e centinaia di piante si ergono intorno ai resti dell’antico castello. Cactus, agavi, aloe si stagliano contro l’orizzonte; questo giardino è intimo, rilassante, bellissimo…

2 – I fiori nella pasticceria

Se sei goloso(a), vieni al porto di Nizza per una visita guidata e una degustazione gratuita presso la  Confiserie Florian.

Questa istituzione gastronomica di Nizza è aperta dal 1974. Un piccolo museo racconta l’arrivo del cacao a Nizza e la storia dell’azienda Florian.

Per tutto l’anno, il laboratorio-boutique accoglie visitatori provenienti da tutto il mondo per far loro scoprire come vengono realizzati i dolci, la frutta candita e i cioccolatini. Assisterai alla trasformazione dei migliori frutti e dei più bei fiori della regione. Scoprirai come viene lavorata la violetta, la rosa Tango, il gelsomino e la verbena e la loro trasformazione in deliziosi fiori cristallizzati, sciroppi, tè aromatizzati o addirittura confetture di fiori! Bello da vedere e da mangiare… Assolutamente irresistibile!

3 – I fiori nell’apicultura

Le montagne e le valli della regione di Nizza-Costa Azzurra sono piene di piante mellifere. Acacia, lavanda, fiori d’arancio, timo, erica, mirto… Da questi fiori dal profumo delicato, le nostre api producono un miele intenso e saporito.

Le aziende di apicoltura ti danno il benvenuto per farti scoprire il loro lavoro e i loro prodotti. Assaggia il miele delle nostre montagne e i prodotti che ne derivano (torrone, panpepato, caramelle…)!

Nel negozio Le Goût de Nice si possono trovare anche ottimi prodotti locali.

Le frittelle : i fiori di zucca di Nizza

Per prepararle si impiegano esclusivamente i fiori maschili (che non danno frutti). I produttori locali – o chi ha la fortuna di avere un orto – li raccoglie alle prime luci dell’alba. I fiori, completamente dischiusi e di colore giallo brillante, sono un vero e proprio richiamo per gli intenditori che devono cucinarli ( e mangiarli) il giorno stesso, di solito facendoli friggere. Il gusto è sottile e delicato. Tutti li amano, compresa me… Ma questo l’avrete già intuito!

Per assaggiarli vai nei ristoranti nizzardi che espongono il marchio Cuisine Nissarde, le respect de la tradition. O sei vuoi dilettarti nella loro preparazione, ecco qui la ricetta.

5 – I fiori negli oli essenziali e nelle tisane

In estate, oltre alle piante aromatiche, anche la lavanda selvatica di montagna viene raccolta a mano per essere poi trasformata in olio essenziale, acque floreali o olio vegetale a uso cosmetico presso la fattoria Les Senteurs du Claut a La Tour-sur-Tinée.

La raccolta della lavanda viene effettuata per la prima volta a 1200 metri e successivamente a 1400, 1600 e 1800 metri. Una delle caratteristiche distintive dell’azienda agricola è data dai quattro diversi livelli di altitudine per la produzione di quattro oli essenziali di lavanda selvatica ben distinti. Questo luogo magico ha il potere di sublimare i nostri sensi …in tutti i sensi. Prodotti a base di lavanda, di rosa, di fiori d’arancio o di piante aromatiche… Approfitta della bottega e della chambre d’hôtes per scoprire la passione dei proprietari per le piante e il loro amore per il mondo naturale!

Muriel Iris di Cap d’Ail ha un debole per i fiori! Questa entusiasta erborista coltiva piante medicinali ed erbe aromatiche, con metodi biologici o raccogliendole direttamente in natura. Melissa, lavanda, verbena, salvia, menta, rosmarino e calendula vengono trasformati in tisane, acque floreali o oli essenziali da vendere nei mercatini o ai principali ristoratori della Costa Azzurra. Muriel raccoglie anche i fiori di arancio amaro che crescono nel suo comune, in particolare nel Jardin des Douaniers, e li trasforma in acqua di fiori d’arancio biologica. Se vuoi conoscerla, vai a Cap d’Ail, dove la sua azienda apre le porte al pubblico.

6 – I fiori come componente poetica del Carnevale di Nizza

Ogni inverno, per quindici giorni, le sfilate carnevalesche e le battaglie di fiori attirano visitatori da tutto il mondo durante il rinomato Carnevale di Nizza.
La Bataille de Fleurs è un evento unico al mondo che contribuisce alla fama di questa manifestazione. Le attrici in costume sfilano su carri decorati con fiori e distribuiscono un’infinità di fiori al pubblico a ogni parata!

Le Batailles de Fleurs mettono in bella mostra la grande diversità floreale della regione, poiché l’80% dei fiori utilizzati sono di produzione locale, come ad esempio la mimosa. Una vetrina anche per il talento dei fioristi di Nizza, che cuciono i fiori freschi sulle strutture metalliche nelle 72 ore precedenti le sfilate. Il loro lavoro valorizza circa 250.000 steli di fiori!

@OTM NCA / J.Kelagopian, A.Issock, Ville de Nice


Ti piacerà anche

Joëlle

Assistente direttore del marketing e della comunicazione dell'Ufficio del Turismo Metropolitano di Nizza Costa Azzurra