Passeggiata letteraria a Nizza e dintorni

24 Aprile 2023

Chi non ama rilassarsi in spiaggia leggendo un buon libro? Alcuni preferiscono un thriller o un giallo, mentre altri sono appassionati di romanzi. Il libro è un punto fermo delle nostre estati.
Sapevate che la Costa Azzurra è stata fonte di ispirazione per molti autori, spesso piuttosto noti? Francesi o stranieri, tutti hanno vi hanno trovato un qualcosa di speciale e unico.

Vi invitiamo quindi a scoprire con noi tutti questi luoghi carichi di magia che hanno ispirato i più grandi classici della letteratura e a vedere, attraverso i loro occhi, una nuova sfaccettatura di Nizza Costa Azzurra.

Un luogo di ispirazione e meditazione

È risaputo da tempo che la città di Nizza presenta un certo qualcosa che ha ispirato gli artisti e, nel nostro caso, gli scrittori.

Vicino al porto di Nizza, al confine con la città vecchia, si trova un luogo che domina la Promenade des Anglais.  Si tratta della Colline du Château con i suoi punti panoramici mozzafiato. Ma in questo luogo vi sono ancora tanti segreti da scoprire.

Molti autori si sono succeduti, come se in questo luogo ci fosse qualcosa di magico che attirasse gli amanti delle lettere, come se la loro sensibilità ne facesse emergere tutta la profondità. Il filosofo e scrittore Friedrich Nietzsche trascorse lunghe ore ad ammirare la città, le luci, l’acqua, tanto che oggi la terrazza più alta della collina del castello porta il suo nome. È come se l’eco dei suoi pensieri fluttuasse ancora nell’aria, permeando le pietre con la loro profondità. Anche Louis Nucéra, autore Nizzardo di Avenue des Diables Blues (1979), ha trovato qualcosa di forte in questi luoghi: “Se dovessi morire, è guardando Nizza dalla Colline du Château, vicino al cimitero, che vorrei andarmene”.

Da lassù è possibile ammirare due punti panoramici diversi. Sul lato est, magnifiche case genovesi dai luminosi colori ocra, giallo e rosso in netto contrasto con il blu turchese dell’acqua. Il porto di Nizza è stato un luogo pieno di effervescenza per molti anni. JMG Le Clézio, nato e cresciuto a Nizza, testimonia così la vivacità della città: “Sul porto galleggiava una nuvola di squisiti odori che faceva battere più forte il cuore di ogni ragazzo che sogna l’avventura ” (“Préfaces“, 1860-1960, Nizza – cento anni”, JMG Le Clézio, edizione Giletta, 1997). L’autore trarrà chiaramente ispirazione da Nizza per la sua opera “Le procès-verbal” (Gallimard, 1963).

Dall’ altro lato, a ovest, ci si perde nella contemplazione dei tetti di tegole arancioni del “Vieux”, come lo chiamano i locali, delimitato dal nastro verde della Promenade du Paillon . Guillaume Apollinaire era un amante di questo luogo: “Che magia, il Vieux Nice, le sue case genovesi e il mercato ai margini del Paillon… Guarda, mi fa venire nostalgia.”   (Lettres à Madeleine, Guillaume Apollinaire, 1° agosto 1915).

Per finire se preferite perdervi ancora di più nella serenità di quest’atmosfera, perché non esplorare il sentiero di Nietzsche che porta a Eze ? Lo scrittore tedesco ha passato ore a percorrere questo piccolo sentiero a picco sul mare , fermandosi a scrivere e prendere appunti. Si dice che sia qui che trovò l’ispirazione per “Delle tavole antiche e delle nuove”. Lo menzionerà anche nella sua opera Ecce Homo.

Durante la vostra visita a Nizza Costa Azzurra, potrete sicuramente percepire un’atmosfera molto speciale, che esiste solo qui. Grégoire Laroque  la descrive come “una sorta di nonchalance” che le persone emanano e che ha voluto trascrivere nel suo primo libro, Zilwa . Allora, avete notato anche voi questo qualcosa , di unico tra gli abitanti di Nizza? Non esitate a mescolarvi alla popolazione per rendervi conto dell’autenticità dei Nizzardi.


Luoghi di vita e letteratura

Se molti autori sono nativi di Nizza, altri vi sono stati di passaggio, e altri ancora hanno deciso di non andar più via. Così, molti luoghi hanno segnato la vita quotidiana di questi artisti della parola.

Il più importante è il Lycée Masséna, classificato come monumento storico. Vicino alla Promenade du Paillon, ha istruito le giovani menti per quasi 400 anni, facendo di molti dei suoi allievi autori affermatiJean d’Ormesson , Joseph Kessel , Michel Déon ,  Guillaume, Apollinaire, Romain Gary (lituano), Grégoire Laroque (Nizza), o anche Valentin Musso (il fratello minore di Guillaume Musso, di Antibes), Daniel Pennac , Joann Sfar. Si può ammirare la magnificenza di questo luogo, che si potrebbe quasi scambiare per un castello.

Un altro luogo di fondamentale importanza per uno dei nostri autori è la Villa Santo Sospir a Saint-Jean-Cap-Ferrat , dove soggiornò lo scrittore e pittore Jean Cocteau. Questa villa influenzò lo stile artistico dell’autore, che riuscì a ricambiare il favore: “Non bisognava vestire i muri, dichiarò due anni dopo, bisognava disegnare sulla loro pelle. Per questo ho trattato gli affreschi in modo lineare, con i pochi colori che valorizzano i tatuaggi. Santo Sospir è una villa tatuata “. (Villa 1952). La villa è inserita dal 1985 nell’inventario dei monumenti storici .

Attualmente è in fase di restauro, ma aprirà nel 2022.

Ora spostiamoci verso Cagnes-sur-Mer , una città importante per Georges Simenon. Il numero 98 della Montée de la Bourgade (Haut de Cagnes) è “ la casa della felicità ” come la chiamava lui. Ci sono ancora segni del suo passaggio, ma soprattutto del suo amore per la moglie: le lettere S e D intrecciate sulla ringhiera in ferro battuto (S di Simenon e D di Denyse, sua moglie). (Libro autobiografico ” When I was old “, Presse de la Cité, 1970).


Quando Nizza Costa Azzurra rende omaggio ai suoi scrittori

Avenue Guy de Maupassant, rue Alexandre Dumas, Bibliotheque Romain Gary o Louis Nucéra, molti autori hanno lasciato il segno nelle città della Métropole. Ti sfidiamo a trovare tutti i luoghi che rendono omaggio a questi artisti letterari.

A Vence c’è Villa Alexandrine , dove visse lo scrittore polacco Witold Gombrowicz dal 1964 al 1969. Nei suoi appartamenti c’è ora un museo a lui dedicato. Prima di lasciare questo magnifico edificio, fermatevi all’ufficio informazioni turistiche che vi darà tutte le dritte per visitare la città.

Scoprite ancora di più con la mappa qui sotto. Esplorate il passato degli scrittori di Nizza, o di tutti coloro i cui cuori sono legati a questa terra.


Crediti Foto: OTM NCA, Ville de Nice, Ville de Vence, Instagram @davimenego_worldventurer, @ilbrozyna, @vvillig, @bergamote1ere et @trassin. Facebook @Côtedazurfrance @Christianestrosi, Hotel Ibis, wikimapia.org, missmoss.co.za, challenges.fr, @philippe_m_m, @jolewasia, @aurelioludovico, surlestracesdechar.wixsite.com


Ti piacerà anche

Jennifer