I mercati più belli di Nizza e dintorni

1 Settembre 2023

«Ecco in regalo alcune foglie di basilico per guarnire i pomodori! » Questo è molto spesso ciò che vi sentirete dire al mercato dal primo fruttivendolo dall’accento inconfondibile e dal viso abbronzato dal sole della Costa Azzurra.

E certamente non vi lascerà andar via senza le braccia cariche di frutta e verdura e magari qualche ricetta di cucina tipicamente nizzarda.

Ogni villaggio dell’entroterra e delle montagne di Nizza ha il suo piccolo mercatino. Una manciata di bancarelle, spesso nel fine settimana.

Il mercato a Nizza Costa Azzurra è un’istituzione, una tradizione, uno stile di vita. O più semplicemente una palestra per il ben vivere. In ogni caso, si tratta di uno scambio piacevole in cui ognuno è protagonista di una scenetta senza tempo.

Marchés Nice Côte d'Azur
@OTM NCA / Lisa Del Sol

Tutto il fascino dei mercatini di Nizza e dintorni

@OTM NCA / JM

Chi non conosce il piacere di passeggiare nei vicoli di un mercatino della Provenza? Nella Vecchia Nizza, il mercato di Cours Saleya è un must per gustare i mille sapori di questa terra baciata dal sole.

Chi non ama attardarsi fra le bancarelle per lasciarsi trasportare dai profumi delle erbe fini di Provenza o della tapenade?

Chi non vuole godersi il piacere di fare la spesa al mercato di prima mattina, partecipando alla messa in scena collettiva del primo atto di una commedia che si recita in famiglia o tra amici?

Il mercato è un luogo conviviale, qui si viene per fare acquisti ma anche per scambiare tranquillamente quattro chiacchiere che si sia giovani o anziani.

Ma qui al Sud, e in particolare nel territorio metropolitano di Nizza Costa Azzurra, va da sé che esso abbia un sapore ancora più marcato: qui si celebrano le tradizioni e l’identità locale attingendo direttamente dalla storia.

Gilbert Bécaud ha celebrato i mercati della Provenza, ma non possiamo certo dimenticare come lo spirito che ritroviamo nelle sue canzoni derivi dai suoi ricordi d’infanzia a Nizza.

E nella nostra bella città le influenze portano lontano, anche verso i territori italiani, immergendosi nelle ricchezze della storia. Infatti, è interessante ricordare come la Contea di Nizza facesse parte fino al 1861 del Regno piemontese di Sardegna.

Insomma, un’infinita ricchezza di influenze e tradizioni.


Che ne diresti di fare un giro e scoprire meglio i mercati della zona? 

Beaulieu-sur-Mer

Sul litorale, la Place Marinoni a Beaulieu-sur-Mer è animata dal mercato provenzale tutto l’anno e, in alta stagione, anche il sabato e la domenica mattina. Nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì, le bancarelle sono colme di frutta e verdura del territorio e di pesce fresco. Ogni prima domenica del mese, invece, si tiene il mercato italiano!


Vence

@OTM NCA

Un po’ più a nord, a pochi chilometri di distanza, a Vence si respira già la Provenza. È sulla sua piazza principale, detta del Grand Jardin, che ogni mattina tranne il lunedì si tiene il mercato dei produttori locali. Ad essi si aggiungono il martedì e il venerdì altri venditori giunti da più lontano. Le loro bancarelle faranno da cornice alle vostre vacanze. Le conversazioni, il rumore dell’acqua che scorre dalle fontane e le terrazze dei caffè al sole diventano una cartolina.

Matisse, che soggiornò per diversi anni a Vence, si divertiva a paragonare questo mercato a quello di Tahiti, tanto i colori e i profumi erano vivaci ed esotici. 

In primavera e autunno, venite ad annusare la rosa di Vence, un fiore molto speciale, in quanto sia delicato che robusto. La rosa Tango, arancione e leggermente ramata, è rinomata per l’eccezionale profumo e il sapore fruttato. La delicatezza di questa varietà eccezionale è non solo celebrata da alcuni maestri ristoratori, ma anche da una famosa marca di caffè.

Come a Cagnes-sur-Mer, ogni martedì sera di luglio e agosto si tiene un mercato artigianale che si snoda lungo l’asse principale che costeggia la città medievale. Sono le Soirées shopping.

Sempre in estate, ad agosto, si tiene il mercatino dell’antiquariato, molto frequentato dagli amanti del settore. Qui viene anche organizzato il salone dei libri antichi.


instagram@maxime_pepe

Carros

Spostandosi verso il Var, ogni sabato mattina a Carros si tiene un simpatico mercato tradizionale. Ma è ad aprile che questo comune diventa famoso. In quel periodo, infatti, si celebra la fragola del cantone di Carros, che comprende anche  Gattières e La Gaude.

Questa fragola è considerata una delle migliori al mondo! Molto dolce, viene declinata in tutte le sue sfumature e è esaltata dagli chef stellati.

A margine di questa festa, si svolge un mercato tradizionale di prodotti locali, essenzialmente di carattere gastronomico, anche se è impreziosito da alcuni stand volti alla scoperta degli antichi mestieri.

In ogni villaggio dell’entroterra e della montagna della regione di Nizza, si trova sempre un mercatino con una manciata di bancarelle, sia nei giorni feriali che nei fine settimana.



Belvédère

A meno di 15 minuti di auto, Belvédère, che, come dice il nome stesso, gode di un panorama eccezionale sulla Vésubie, è il paradiso degli artigiani. In estate, ogni domenica mattina dalle 8 alle 12 si tiene il mercatino con birrai, produttori di miele e frutta e verdura locale! Una curiosità: la fabbrica di miele di Belvédère promuove l’incredibile operato delle api di montagna e propone dei mieli insoliti: rododendro, millefiori, lavanda, castagno, timo e tanti altri.

Un produttore locale offre 3 tipi di birra: bionda al sambuco, marrone al caffè e rossa al luppolo.

Salendo sulle cime, il mercato prende una forma diversa. Benvenuti alla fattoria! Un’ampia scelta di prodotti e frutti provenienti dall’agricoltura biologica viene proposta ai visitatori che riscoprono in questo modo i sorbetti alla frutta, le marmellate, gli sciroppi, le caramelle gommose della nostra infanzia… Ecco un’ottima opportunità per riallacciare i legami con la natura. E allora che cosa aspettate per fare qualche provvista e imparare così a conoscere la grande diversità delle piante selvatiche delle Alpi Marittime?

@Permaculture à Belvédère
@OTM NCA / J.Kelagopian


Ti piacerà anche

Yaël